Avvisi 13-19 marzo 2023
Lunedì 13
Ore 18.30 S. Messa (Chiesa)
Ore 20.00 S. Rosario presso fam. Padovan-Calvanese, via Giulia 105
Martedì 14
Ore 18.30 S. Messa (Chiesa)
Ore 21.00 Coro (chiesa)
Ore 21.00 Fidanzati (sala San Michele)
Mercoledì 15
Ore 18.30 S. Messa (Chiesa)
Ore 21.00 La preghiera: dal corpo al cuore (Sala San Raffaele)
Giovedì 16
Ore 18.30 S. Messa (Chiesa)
Venerdì 17
Ore 17.30 Via Crucis (Chiesa)
Ore 18.30 S. Messa (Chiesa)
Ore 21.00 VIA CRUCIS ESTERNA. Strada case Panella (Km 78.700 – AUTO PANELLA)
Sabato 18
Ore 10.00-11.30 CENTRO DI ASCOLTO CARITAS (SALA B. VERGINE)
Ore 18.00 S. Messa (cortile san Gabriele)
Domenica 19
Ore 8.30 S. Messa (cortile san Gabriele)
Ore 10.30 S. Messa (cortile san Gabriele).
Ore 18.30 S. Messa (Chiesa)
DOMENICA 19 ALLA S. MESSA DELLE 10.30 BENEDIZIONE DEI PAPA’
ORARI SS. messe:
Festive 8.30 – 10.30 – 18.30
Feriale 18.30
Prefestivo 18.00
Confessioni: ogni giorno, mezz’ora prima della messa (sala san Raffaele)
La Caritas parrocchiale necessita pasta, biscotti e prodotti per l’igiene personale: rasoi usa e getta, sapone da barba, deodorante (non spray), dentifricio, spazzolini, shampoo, bagnoschiuma (per i detenuti)
I prodotti possono essere portati in chiesa o deposti nel carrello disponibile presso i supermercati CONAD e D+ del Borgo
DAMMI DA BERE!
BUONA SETTIMANA
Conferenza "San Michele e la lotta contro il maligno. Le nuove sfide del male: esoterismo, occultismo e satanismo"
Mercoledì 28 Settembre si è tenuta la conferenza presieduta da padre Francesco Bamonte, icms Presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti, di seguito la registrazione e i documenti.
Clicca per scaricare la registrazione audio
Clicca per scaricare il documento sul film documentario “Libera Nos. Il trionfo del male”
Clicca per scaricare il documento sull’intervento di padre Francesco Bamonte
Dona l'8 per mille alla Chiesa Cattolica
Ricordiamo l’opportunità di destinare GRATUITAMENTE l’8 x mille alla chiesa cattolica con la firma nell’apposito spazio del mod. 730.
Se non si presenta il mod. 730 si può compilare la scheda disponibile in parrocchia, firmare e inserire in una busta bianca dove vengono riportate tutte le informazioni richieste, compreso il codice fiscale e consegnarla poi alle poste che rilasciano la ricevuta.
Come scegliere?
Compila la scheda con i tuoi dati anagrafici e il codice fiscale e poi firma:
– nella casella “Chiesa cattolica” facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta;
– nello spazio “Firma” in fondo alla scheda, nel riquadro “riservato ai contribuenti esonerati”.
Quando e dove consegnare?
La scheda con la scelta va inserita in una busta chiusa che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF” (*) e va consegnata entro il 30 novembre secondo una delle seguenti modalità:
– presso qualsiasi ufficio postale; il servizio di ricezione è gratuito, l’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta;
– ad un intermediario fiscale abilitato alla trasmissione telematica (commercialisti, CAF). Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per il servizio e devono rilasciare una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta.
(*) La dicitura completa è necessaria anche se si sceglie di firmare solo per l’8xmille.
Link al sito 8xmille – Come firmare
EMERGENZA UCRAINA
LA DIOCESI PER L’UCRAINA
La Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (via Sezze, 16 – Latina) ha attivato la possibilità di destinare eventuali offerte, è sufficiente inserire la causale: “Emergenza Ucraina” usando uno dei conti correnti di seguito:
Conto corrente postale n. 11023041
Codice Iban: IT36M0760114700000011023041
Conto corrente UNICREDIT
Codice Iban: IT68A0200814704000400151652
LA CARITAS PER L’UCRAINA
Caritas Italiana è in costante collegamento con le Caritas in Ucraina, in coordinamento con Caritas Europa e Caritas Internationalis e resta accanto alla popolazione, confermandosi una presenza instancabile nell’emergenza, con una costante attenzione alle persone. Inoltre, a fianco e a supporto delle Caritas dei Paesi confinanti, si adopera per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra. Si stima che nei prossimi giorni tra uno e cinque milioni di ucraini potrebbero cercare rifugio in Europa: l’intera rete delle Caritas diocesane su tutto il territorio nazionale sostiene le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione in sofferenza o in fuga e a contribuire all’accoglienza di quanti arriveranno in Italia.
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana (Via Aurelia 796 – 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario (causale “Europa/Ucraina”) tramite:
- Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
- Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
- Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
- UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
PER AIUTARE CHI È IN DIFFICOLTÀ
Visto l’aumento delle necessità dei poveri, con il consenso dei supermercati del Borgo: Conad e DPiù, sono stati posizionati 2 carrelli della spesa per agevolare coloro che desiderano collaborare nel sostegno alle famiglie in difficoltà.
Chi lo desidera può offrire i prodotti che saranno consegnati a chi ne ha necessità anche presso la sede della Caritas (oratorio parrocchiale).
Il bene si moltiplica per condivisione!
Per chi vuole contribuire con una donazione, indichiamo l’IBAN della parrocchia:
IT 34 W 08738 14701 000000036516
AVVISO CARITAS
La caritas diocesana ha avviato un servizio di consegna a domicilio di pacchi viveri per persone, anziani, ma anche nuclei con bambini, chiusi in casa e senza lavoro in difficoltà economiche.
Chi ha necessità può contattare telefonicamente o via WhatsApp il numero del centro di ascolto diocesano 339 4560629.
Ricordiamo che il centro di ascolto caritas parrocchiale continua ad essere aperto il sabato dalle ore 10 alle ore 11.30
In parrocchia si è costituito il gruppo NOI CI SIAMO, espressione del Centro di Ascolto Caritas parrocchiale che si propone di accogliere e sostenere le persone che si stanno trovando in difficoltà nell’attuale emergenza.
Se conosci situazioni di particolare bisogno, non esitare a contattarci per segnalarcele! E’ un modo per far sentire meno soli in particolare coloro che sono più fragili nel corpo e nello spirito.
Puoi contattare:
don Paolo Spaviero
Pietro Calarota
Luigi Libralato
Canale YouTube della parrocchia
Per facilitare l’iscrizione al canale YouTube della Parrocchia con un click, è possibile seguire questo link
Per collegarsi direttamente, senza iscriversi al canale, cliccare qui
Per coloro che desiderano informazioni tempestive su iniziative e attività parrocchiali sono a disposizione anche 2 gruppi su WhatsApp:
- Il gruppo Avvisi in cui viene inviato giornalmente il Vangelo, un piccolo commento ed eventuali avvisi (scrive solo don Paolo);
- La chat Pubblica, sulla quale, oltre agli avvisi, viene inserito vangelo giornaliero ed il commento. Su questa possono scrivere tutti i componenti (tenendo presente che si tratta di una chat parrocchiale su cui è opportuno inserire interventi appropriati).
Esiste inoltre il canale Avvisi Parrocchia San Michele su Telegram a cui ci si può iscrivere direttamente cliccando sul questo link sul quale vengono inseriti esclusivamente avvisi e informazioni parrocchiali da don Paolo e gli amministratori. Uno dei vantaggi del canale Telegram è che solo gli amministratori possono visualizzare l’elenco degli iscritti e le informazioni di contatto che questi hanno scelto di condividere (es. numero di telefono e/o nome utente).
Gli interessati che desiderano essere inseriti nelle chat possono inviare direttamente la richiesta a don Paolo o Luigi.
Iscrizioni al Percorso di Iniziazione Cristiana
L’iscrizione va ripetuta ogni anno, per il prossimo anno di catechesi sarà possibile iscriversi dal 19 al 25 settembre presso la sala San Raffaele dal lunedì al sabato dalle 17 alle 18 e dopo la messa delle ore 10 di domenica 25.
Occorre presentare il certificato di battesimo (se è stato celebrato in un’altra parrocchia e se non è stato già consegnato in precedenza).
Per coloro che non risiedono nel territorio parrocchiale, occorre il nulla osta della parrocchia di appartenenza. Qualora ci dovessero essere difficoltà con gli orari di catechesi stabiliti, con il parroco, verifichiamo se e come sia possibile risolvere le criticità.
Gli incontri inzieranno lunedì 17 ottobre secondo il calendario che verrà stabilito.
Benedizione famiglie
Per la benedizione delle famiglie, segnare il proprio nome nella bacheca.
Se si abita in un condominio, o in una strada, è preferibile avvisare e coordinarsi anche con le altre famiglie in modo da raggiungere più persone.
E’ bene concordare con il parroco giorno e orario della benedizione.